Monumenti a Rimini, cosa vedere in vacanza a Rimini

Fin dall'età del Romano Impero Rimini era considerata una città strategica.
Si trattava della più antica colonia costruita dai Romani a nord degli Appennini, dove vennero edificati due importanti monumenti ancora oggi fulcro della vita riminese, l'Arco d'Augusto e il Ponte di Tiberio.
Entrambe le costruzioni sono ancora oggi ben visibili semplicemente passeggiando nel centro storico della città.

In vacanza a Rimini è possibile visitare anche tantissimi monumenti, musei e opere aperte al pubblico.
La Signoria dei Malatesta visse e governò a Rimini per tre secoli, dal XIII al XVI secolo.
Questa Signoria divenne molto importante e influente tanto che conquistò diverse terre nei dintorni di Rimini, da Gradara, Pesaro, Fano, fino ad arrivare a Brescia e Bergamo.

Arco DOggi è possibile visitare due delle tante opere dei Malatesta: Castel Sismondo e il Tempio Malatestiano.
Il Castel Sismondo fu fatto costruire nel 1437 da Sigismondo Pandolfo Malatesta e i suoi lavori durarono ben 15 anni. Il Castello, rimasto intatto nei secoli, ha perso purtroppo il suo fossato e le sue mura esterne. Al suo interno ospita mostre importanti, manifestazioni culturali e visite turistiche con tanto di guida.
Nelle sere d'estate è possibile visitare il Castello, compreso il giardino, grazie alla manifestazione un' Estate al Castello

Altro grande monumento costruito durante la Signoria dei Malatesta è il Tempio Malatestiano, che venne ordinato da Sigismondo Pandolfo Malatesta a Leon Battista Alberti nel 1450. Il Tempio di forme classiche e rivestito in pietra d'Istria doveva essere sormontato da una nuova grande cupola, ma questa non venne mai completata. All'interno è possibile vedere i bassorilievi di Agostino di Duccio e l'affresco firmato da Piero della Francesca, che raffigura il profilo di Sigismondo Pandolfo Malatesta.

Palazzo ArengoNel cuore della città di Rimini, tutto quello che vedete è arte ed è stato costruito o restaurato nel corso della sua ricchissima storia.
Il centro storico venne diviso nell'epoca Romana in Cardi e Decumani, determinando al loro incrocio il Foro, la Piazza principale in cui si svolgeva la vita cittadina che esiste ancora oggi sotto il nome di Piazza Tre Martiri.

Le altre grandi piazze del Centro Storico di Rimini sono la Piazza Cavour, chiusa dai suoi grandi Palazzi costruiti nel Medioevo; le stanze dei palazzi erano riservate al consiglio comunale della Città e usate come dimora del Podestà di Rimini.
Tra questi grandi palazzi spicca proprio quello del Podestà e il Palazzo dell'Arengo.
Nella stessa Piazza è possibile visitare il Teatro Galli e la fontana della Pigna.

L'altra grande piazza di Rimini è Piazza Ferrari in cui proprio in questi anni è stata restaurata la Domus del Chirurgo.
Nel 1989 sono state ritrovate le rovine di una casa durante i lavori in Piazza Ferrari. L'antica Domus era una casa romana risalente al II secolo d.C. e oggi è possibile ammirarne gli antichi mosaici, perfettamente conservati, gli utentili medici e le stanze.
Presso il Museo della Città è possibile prenotare le visite guidate per scoprire e conoscere la storia di questa antica Domus.

Percorrendo il Corso d'Augusto, passando per le tre Piazze partendo dall'imponente Arco d' Augusto (risalente al 17 a. C.), arriviamo al maestoso Ponte di Tiberio.
Ponte di TiberioIl ponte fu costruito secondo il volere dell'Imperatore Augusto dal 14 d.C al 21 d.C.
Ha cinque arcate in stile dorico e rappresenta uno dei più notevoli ponti romani superstiti. Ancora oggi rappresenta per i cittadini di Rimini un'importante ponte che collega la città al Borgo San Giuliano, patria del celebre regista riminese, Federico Fellini.

Questi sono solo alcune delle grandi opere che la città di Rimini racchiude in sè, tante altre aspettano solo di essere scoperte. Tra queste la Biblioteca Gambalunga, la Chiesa di Sant'agostino, l'Anfiteatro Romano, il Museo della città e Palazzo Garampi.

Tante sono anche le manifestazioni artistiche e culturali legate alla storia e alla città di Rimini che ogni anno si svolgono e che attirano visitatori e amanti dell'arte.

Alcune delle più famose sono quelle estive.
Per diversi anni, durante il mese di agosto, la città celebrava il ricordo del matrimonio medioevale tra Roberto Malatesta e Elisabetta da Montefeltro, manifestazione che per due settimane riportava Rimini agli antichi splendori del Medioevo.
Durante la rievocazione medievale, tutto il centro storico riviveva nell'atmosfera degli antichi fasti.

mosaico della Domus di RiminiUn altro evento che invece continua a svolgersi regolarmente ogni inizio estate è il Festival del Mondo Antico: tre-quattro giorni in cui la città di Rimini diventa il palcoscenico di spettacoli, mostre, dibattiti, lezioni magistrali, concerti e convegni all'insegna della cultura e della riscoperta del mondo classico.
Il Festival del Mondo Antico porta ogni anno in città tantissimi esperti, storici, filosofi, artisti, archeologi e autori famosi.

Nei mesi invernali, invece, si apre la Sagra malatestiana con i suoi innumerevoli concerti, appuntamenti unici e di grande prestigio noti soprattutto per l'importanza degli artisti che vi si esibiscono.

Offerte durante l'evento a Rimini

Ti interessano le migliori offerte per la tua vacanza Family?


Iscriviti alla Newsletter

iscrizione personalizzata

Scegli solo ciò che ti interessa

Clicca qui
SPONSOR
di PlasticFree.school
SCOPRI