Nel parco sono presenti attrazioni e giostre, le piste di go Kart, il Luna Park della scienza, un teatro all'aperto dove si esibiscono acrobati, gruppi folcloristici, bande musicali italiane e estere. Il parco è un vero e proprio luogo di festa, con spettacoli d'animazione durante tutta la giornata, mentre di sera viene proposto uno spettacolo affascinante di suoni e luci laser.
L'Italia in Miniatura offre anche spazi gioco e laboratori ludico creativi dove i ragazzi possono mettere in gioco la propria abilità: la Zona Preistorica, la Scuola Guida Interattiva, la Fortezza da espugnare a colpi di bombe ad acqua, le Rapide del fiume, il lancio a bordo dello Sling Shot. E' possibile visitare l'intero parco sulla Monorotaia Arcobaleno, trenino a trazione elettrica, sopraelevato da terra sei metri, dove una voce guida descrive agli ospiti i paesaggi che si susseguono.
Il Parco dell'Italia in Miniatura è anche ricco di aree verdi: un investimento importante permette di portare avanti un progetto di salvaguardia dell'ambiente e valorizzazione delle specie arboree con aiuole e viali sempre fioriti e verdi.
Punti ristoro
Ci sono ristoranti, chioschi e aree pic-nic. Nel Ristoro-Pizzeria Monterosa e nel Self-Service San Marco si possono degustare primi piatti, carne, pesce, contorni. Nei chioschi panini, piadine, bibite, snak, gelati.
Calendario d'apertura
L'Italia in Miniatura è aperto quasi tutto l'anno, con pochissimi periodi di chiusura nei mesi invernali.
Mesi invernali (attrazioni chiuse):
È possibile visitare le miniature nei weekend dei mesi novembre, dicembre e gennaio dalle 9.30 al tramonto. Il Parco resta aperto anche per tutto il periodo delle festività natalizie, con alcune attrazioni in funzione, dal 26 dicembre al 6 gennaio, dalle 9:30 al tramonto.
Marzo:
Dall'inizio del mese di marzo, il parco apre ogni giorno alle 9.30 e chiude alle ore 18.In questo periodo le attrazioni non sono ancora in funzione.
Pasqua e stagione estiva:
Il periodo migliore per visitare Italia in Miniatura è da marzo a settembre, quando il parco apre dalle ore 10 alle 18:30 e tutte le attrazioni sono funzionanti.
Autunno:
Nel mese di ottobre è aperto la prima settimana e poi ogni venerdì, sabato e domenica dalle ore 9.30 al tramonto, con attrazioni funzionanti.
Eventi e feste:
Durante tutto l'anno vengono organizzati eventi e feste tematiche, ma l'appuntamento più importante è nel weekend dal 31 ottobre al 2 novembre con l'Halloween Park.
Biglietti d'ingresso
Italia in Miniatura fa parte del consorzio La Riviera dei Parchi: acquistando il biglietto d'ingresso si ha diritto ad entrare gratis il secondo giorno e a visitare gli altri parchi del consorzio (Aquafan, Oltremare, Imax e l'Acquario Le Navi di Cattolica) a prezzi speciali.
Quando le attrazioni sono aperte, da aprile a settembre, il biglietto intero costa 23 € e il biglietto ridotto 18 €.
Come si raggiunge l'Italia in Miniatura
Indirizzo: Via Popilia, 239 (S.S. 16 "Adriatica" - Km. 197) Viserba di Rimini.
In auto: uscita dell'autostrada A14, Rimini Nord immettersi sulla Strada Statale 16 Adriatica, direzione Rimini. Troverete L'Italia in Miniatura a circa 4 Km in prossimità di Viserba.
In aereo: dall'Aeroporto di Rimini Miramare, prendere la Statale 16 Adriatica direzione Ravenna. Troverete il Parco a circa 6 km, Zona Viserba
In treno: Fermata presso la Stazione FS di Rimini oppure possibile fermata di Viserba, da lì si può proseguire con il tram n. 8.
Per ogni ulteriore informazione Tel. 0541.736736 - Fax 0541.732203, e.mail: info@italiainminiatura.com