Eventi culturali a Riccione, una vacanza nell'arte moderna

Riccione negli ultimi anni è diventata anche una città culturale, ospitando diversi congressi e inaugurando strutture atte a ospitare mostre, discussioni e concorsi culturali nazionali. Raffinata e alla moda ha fatto delle sue strade e delle sue spiagge luogo privilegiato per vacanze all’insegna di sole, divertimento e notti folli. Il territorio di Riccione fu colonizzato dai Romani, come luogo di sosta lungo l’antica via consolare Flaminia. Prima del Mille la città faceva parte, come quasi tutto il riminese e il Montefeltro, dei possedimenti della chiesa ravennate. Nel corso dei secoli non ha particolari risonanze, tanto che nel '700 è poco più di un paese di campagna.

Viale Ceccarini
Lo sviluppo costiero ha inizio dopo il 1865 con la costruzione della stazione ferroviaria e prosegue intensamente nel secolo successivo, grazie ad amministratori e imprenditori privati che disegnano la città balneare. Ampi viali alberati, tra cui spicca il celebre viale Ceccarini, villini con ampi giardini, parchi e naturalmente i primi alberghi. Da allora la storia turistica conosce una rapida crescita all'insegna di un'offerta che privilegia la qualità e l’eleganza.

La cittadina è un osservatorio importante per chi vuole scoprire le tendenze del turismo balneare e seguire le mode giovanile in fatto di divertimento. Alcune strutture ricettive di Riccione hanno fatto da battistrada all'iniziativa ambientale "Alberghi raccomandati da Legambiente” per l'impegno in difesa dell'ambiente, nata nel 1997 in collaborazione con Amministrazioni e Legambiente.

Un ricchissimo calendario di spettacoli e manifestazioni, fanno di Riccione una meta unica e indimenticabile. Da alcuni anni Riccione non vuole essere ricordata solamente per le su spiagge e i suoi locali alla moda, ma anche per le sue iniziative culturali e innovative. E' in questo modo che la città e la sua Amministrazione hanno investito in nuove strutture ricettive atte a ospitare la nuova clientela.

Il Palacongressi di Riccione, inaugurato nel maggio 2008 è una struttura costruita su 5 livelli. Parcheggi sotteranei, tre piani in cui si trovano sale congressi, 6 sale cinematografiche, aree relax e ristoro. Un'ultimo piano chiamato Riccione City Eye è una terrazza panoramica su cui si apre un lussuoso ristorante con vista mare. Il Palacongressi è un'importante opera a 50 metri dal centro città e 200 metri dal mare, in perfetta sinergia con la città circostante e costruito con materiale innovativo ed ecocompatibile.Castello Angolanti

Mostre d'arte vengono esposte all'aria aperta in viale Ceccarini, mentre congressi di Poesia si svolgono sulle colline di Riccione. La città si rivaluta e cambia la sua immagine di sé e da città glamour della Romagna diventa città di innovazione culturale, ospitando rassegne cinematografiche e Festival di cortometrggi.

Ultima grande fatica della città di Riccione è il lungomare pedonale. Ben 500 metri di panchine, fontane luminose, alberi, giochi per i più piccoli e giochi d'acqua proprio a pochi passi dal mare, in quel lembo di terra che separa i grandi Hotel dalla spiaggia. Un esperimento che verrà ripetuto anche nei prossimi anni, per far diventare tutto il lungomare di Riccione un tratto pedonale.

Offerte durante l'evento a Riccione

Ti interessano le migliori offerte per la tua vacanza Family?


Iscriviti alla Newsletter

iscrizione personalizzata

Scegli solo ciò che ti interessa

Clicca qui
SPONSOR
di PlasticFree.school
SCOPRI