Ravenna arte, cultura e storia, patrimonio dell'umanità

Gli 8 monumenti inseriti dall'UNESCO nella World Heritage List sono:



- Mausoleo di Galla Placidia del V sec., con il più antico ciclo musivo della città.



- Basilica di San Vitale, del VI sec. d.C., un bell'edificio a pianta ottagonale, decorata da splendidi mosaici.



Ravenna, San Vitale- Basilica di Sant'Apollinare Nuovo: edificata nel VI sec. d.C. conserva il più grande ciclo musivo finora conosciuto con la stupenda teoria delle Vergini e dei Martiri.



- Battistero Neoniano: annoverato tra i monumenti più antichi della città con il meraviglioso mosaico della cupola.



- Cappella Arcivescovile: è l'unico monumento ortodosso edificato durante il regno di Teodorico, quando il culto dominante era quello Ariano.



- Mausoleo di Teodorico: del 520 d.C. è caratterizzato da una particolare forma della cupola, realizzata con un unico, pesantissimo blocco di pietra istriana.



- Battistero degli Ariani: edificato nella fine del V secolo, interrato per circa 2.25 m. è a forma ottagonale con quattro piccole absidi all'esterno.



- Basilica di Sant'Apollinare in Classe: un tempo sulle rive dell'Adriatico oggi, a causa del ritiro del mare , a qualche chilometro dalla costa. Sorge accanto alla grande area archeologica dell'antica città romana di Classe.




Nei Musei di Ravenna si conservano opere interessanti e di rilievo:



Mosaici a Ravenna- Il Museo Nazionale raccoglie collezioni di arti minori e il ciclo degli affreschi trecenteschi di Santa Chiara che ornava la chiesa delle Clarisse di Ravenna (oggi teatro Rasi.



- Il Museo d'Arte della città di Ravenna detta Loggetta Lombardesca, ha un magnifico chiostro del Rinascimento e ospita tre collezioni permanenti: di arte antica, moderna e contemporanea.



- Il Museo Arcivescovile accoglie opere della Curia, tra cui la famosa cattedra d'avorio di Massimiano, sec. VI, uno dei più celebri lavori in avorio che si conoscano.



- Il Museo Dantesco raccoglie cimeli legati al culto e alla fama del poeta.



- Il Museo del Risorgimento testimonia i vivaci sentimenti mazziniani e garibaldini che animarono i Ravennati in un recente passato.



Ravenna ha inoltre molte antiche torri campanarie, chiostri monastici, opere artistiche più recenti come gli affreschi giotteschi di Santa Chiara, le testimonianze dell'ultimo rifugio di Dante Alighieri e i Palazzi che videro gli amori di Lord Byron.



Ravenna, città risplendente di arte e storia con le sue bellezze preziose, val la pena una visita per l'arte, la cultura, il mare, i dintorni, la calda accoglienza romagnola che riserva ai suoi ospiti.

Offerte durante l'evento a Lidi ravennati

Ti interessano le migliori offerte per la tua vacanza Family?


Iscriviti alla Newsletter

iscrizione personalizzata

Scegli solo ciò che ti interessa

Clicca qui
SPONSOR
di PlasticFree.school
SCOPRI