Musei del Mare a Cervia, Cesenatico e Ravenna

- Il Museo della Marineria di Cesenatico - Via Armellini 18 (tel. 0547-79205) - è l'unico in Italia nel suo genere, un vero e proprio “museo galleggiante", sorto nel 1983 nel porto canale di Cesenatico.


In realtà il Museo è composto da due sezioni, una appunto galleggiante e l'altra di Terra dove, in un grande padiglione museale, si trovano esposte due tipiche imbarcazioni attrezzate con le vele. Inoltre è riprodotta nel Museo una bottega ottocentesca di carpenteria navale, sono esposte delle ancore antiche e moderne, manovre e attrezzi con cui il visitatore si può cimentare. Un settore è dedicato all'evoluzione dell'attrezzatura velica, inoltre è esposta una raccolta di motori che documenta proprio il passaggio in mare dalla vela al motore. Altri reperti illustrano la vita di bordo, le attività della pesca e quelle commerciali legate ad essa.


In un tratto del Canale è sistemata la Sezione Galleggiante, un'esposizione di imbarcazioni tipiche della marineria dell'alto e medio Adriatico, che sono attraccate direttamente nel canale con le loro vele sgargianti spesso decorate con gli emblemi delle famiglie dei pescatori o degli armatori proprietari: dai bragozzi chiozzotti ai trabaccoli della Romagna alle paranze marchigiane.



Nel periodo natalizio il Museo propone l'originalissimo presepe galleggiante: sulle antiche barche vengono collocate una trentina di statue di legno, a grandezza naturale, che rappresentano scene della Natività. Di notte lo spettacolo è ancor più suggestivo.



Salina Camillone a Cervia- Il Museo del Sale di Cervia - presso il Magazzino del Sale "Torre" in via Nazario Sauro (tel. 0544 993435) - con la Salina “Camillone" rapprensenta un'importante fetta della storia di questa bella cittadina romagnola che tanto deve alle sue saline.


Il Museo tutela, conserva, presenta al pubblico oggetti, immagini e documenti che testimoniano la civiltà del sale a Cervia e diviene luogo di stimolo, riflessione, incontro, crescita culturale e ricerca, nella promozione dello studio e della conoscenza del patrimonio culturale locale.


Oltre alla sezione collocata all'interno del Magazzino del Sale, parte integrante del museo è anche la salina Camillone, ultima salina dove ancora, a scopo dimostrativo, si lavora il sale con gli attrezzi in legno e le antiche procedure usate fino al 1959, quando iniziò la lavorazione industriale in tutte le altre vasche delle saline cervesi.



Il Museo del Sale è a ingresso libero e offre la possibilità di visite guidate su prenotazione.



Museo Attività Subacquee- Il Museo Nazionale delle Attività Subacquee di Marina di Ravenna - Via IV Novembre, 86/a (tel. 335 5432810)- è stato inaugurato nel 1998 e solo un anno dopo ha ricevuto il Nautiek Award, assegnato alla struttura che ha più contribuito alla conoscenza della storia dell'attività subacquea.


Il Museo intende diffondere la cultura delle attività subacquee e promuovere la conoscenza della storia dell'immersione che affonda le sue radici nella storia stessa dell'uomo. Il museo è una realtà davvero unica nel suo genere in Italia e presenta una notevole varietà di materiali, attrezzature, stampe per promuovere ed illustrare l'attività subacquea.



L'apertura del Museo è da ottobre a maggio nei giorni di sabato e festivi (15.00-18.00), in estate da giugno a settembre è aperto il mercoledì e giovedì (21.00-23.00) e il resto dell'anno è aperto su appuntamento.

Offerte durante l'evento a Lidi ravennati

Ti interessano le migliori offerte per la tua vacanza Family?


Iscriviti alla Newsletter

iscrizione personalizzata

Scegli solo ciò che ti interessa

Clicca qui
SPONSOR
di PlasticFree.school
SCOPRI