Cervia infatti ha posto sempre grande attenzione alla salvaguardia, cura e valorizzazione delle risorse naturali e ambientali: a pochi passi dalla costa oltre 250 ettari di pinete, quasi 500.000 alberi, 15 km di percorsi ciclabili, 14 ettari di parchi e giardini, per un totale di "125 metri quadrati di area verde per abitante".
Da molti anni inoltre Cervia, da maggio a settembre, diviene una vera e propria "città giardino" rivestendosi di tappeti erbosi, aiuole profumate e variopinte, curatissimi giardini e scorci di verde, scenografie floreali e innumerevoli giardini grandi e piccoli traboccanti di fiori.. Quest'attenzione alla valorizzazione della città attraverso il verde pubblico, la cura paesaggistica e ambientalistica ha fatto confluire nella città veri e propri maestri del verde e l'iniziativa "Cervia città giardino" ha ormai rigogliosamente compiuto 36 anni.
Cervia città giardino ha presenziato, in tale veste, a molti concorsi nazionali e internazionali, destanto curiosità, attenzione, note e quasi sempre si è posta al primo posto: nel 2003 ha vinto il 1° Premio "La città per il verde" in occasione del Flormart-Miflor di Padova e il riconoscimento di "Capitale del verde" dal settimanale "Oggi".
Nel 2007 Cervia ha vinto il "Gran Premio Montecelio" per la promozione di comportamenti educativi e la realizzazione di campagne informative su tematiche ambientali di interesse collettivo. Sempre nel 2007 Cervia ha vinto il concorso nazionale "Comuni Fioriti" promosso da Asproflor con le partnership di Coldiretti e del Distretto Turistico dei Laghi (provincia di Verbania).
Quest'ultima vittoria le ha permesso di partecipare in rappresentanza dell'Italia al concorso europeo floreale "Entente Florale Europe" organizzato da "Association Europeénne du Fleurissement et du Paysage" (A.E.F.P.), vincendo di nuovo la medaglia d'oro a settembre 2008.
Riconoscimenti che ancor di più avvalorano la strada presa dalle varie amministrazioni comunali che si sono susseguite e fa di Cervia un esempio e un modello da seguire nel campo della valorizzazione del territorio attraverso il verde.
In termini turistici è un piacere passeggiare tra lussureggianti giardini, aiuole e parchi deliziosamente curati e, in questo contesto, passare, compiendo soli pochi passi, dal verde lussureggiante all'azzurro del mare, dal profumo dei fiori al sapore di salsedine.