Cattolica, arte e relax a due passi dalle colline romagnole

Gli angoli suggestivi di Cattolica, la grande area pedonale del centro, i giardini, le fontane e i ritrovamenti archeologici fanno di questa città un luogo dalle mille attrazioni, città di eventi sportivi e mondani, ma anche cultura e benessere.

Fontane cattolicaL'arte e le strutture che ospitano gli spettacoli a Cattolica non mancano. Vicino al porto si trovano il monumento ai caduti e il faro di Cattolica ai piedi del quale spicca una stupenda rosa dei venti.

Ogni estate viene celebrata proprio in questa parte di porto la Regina Maris, una messa in onore dei caduti in mare, con una breve processione di alcuni pescherecci. La Piazza segna invece l'abbraccio degli antichi viottoli tracciati dai pescatori per raggiungere il mare. La Piazza delle Sirene proprio sul lungomare è meta del passeggio serale e occasione di ritrovo mondano, il cuore di una città giardino tutta da vivere.

Piazza Repubblica è riservata agli eventi culturali e alle grandi manifestazioni, è qui che sorge il nuovo Teatro e la Biblioteca. Nella Piazza 1° Maggio, passando per il Municipio, la Piazza del Mercato, la Piazzetta della Gina e l'elegante Piazza Nettuno.

Per lo svago dei più piccoli ci sono parchi giochi con castelli, scivoli e giganteschi gommoni e una piccola piazza con giochi d'acqua, vicino alla Meridiana, l'antico orologio solare, a pochi passi dalla Piazza delle Fontane.

Il Teatro della Regina di Cattolica la più nuova delle strutture che ospita eventi e spettacoli artistici e culturali. Inaugurata nel 1996 con un concerto del soprano Katia Ricciarelli, oggi il Teatro della Regina vanta una grandissima fama sia in Emilia Romagna che a livello nazionale. Un teatro a ferro di cavallo proprio davanti al mare che ospita circa 600 posti e richiama artisti, cantanti e attori di fama mondiale.

Barche a CattolicaL'entroterra di Cattolica offre numerose possibilità di svago. Si può trascorrere una giornata presso i parchi divertimento e acquatici presenti nel territorio. Oppure scegliere itinerari naturalistici, come una visita, magari a cavallo o in mountain bike, alla Riserva Naturale di Onferno, l'unica area protetta del sistema regionale emiliano-romagnolo in provincia di Rimini. Qui sulle colline situate tra San Marino e il Montefeltro, a poca distanza dal mare, regna il silenzio. Si possono respirare, anche in piena estate, atmosfere paesane e scoprire angoli di natura ancora incontaminata.

Altre mete ricche di storia e cultura sono di sicuro le Torri di San Marino e il Castello di Gradara, terra Malatestiana e marchigiana. Il Castello di Gradara è un magnifico esempio di architettura militare del XIV secolo.

Borghi e territori che nel corso della storia sono appartenuti alla Signoria dei Malatesta, sono i territori della Valconca, i borghi di Montescudo, Saludecio Montegridolfo e le rocche di Mondaino e Montefiore Conca.

Offerte durante l'evento a Cattolica

Ti interessano le migliori offerte per la tua vacanza Family?


Iscriviti alla Newsletter

iscrizione personalizzata

Scegli solo ciò che ti interessa

Clicca qui
SPONSOR
di PlasticFree.school
SCOPRI